Presentazione
Durata
dal 4 Febbraio 2025 al 4 Febbraio 2026
Descrizione del progetto
Nell’A.S. 24/25 il nostro istituto ha avuto l’onore di essere individuato tra gli istituti partecipanti al progetto ‘Da Milano a Mauthausen: 9 Municipi per la memoria’ che vede come tema portante del 2025 ‘Didn’t we say never again?’.
Il progetto, finanziato dal Comune di Milano, e guidato con cura da ANED ed ANPI ha come scopo ultimo quello di rendere i ragazzi fonte di memoria, testimonianza e monito verso gli adulti e, soprattutto, verso i pari, nonché di renderli individui consapevoli di una delle pagine più buie della nostra storia e, di conseguenza, dell’impatto che le loro scelte, in qualità di cittadini, possono avere nello scenario comune.
Il progetto si suddivide in più fasi, prima tra tutte la scelta dei partecipanti. Alla base della selezione sono state richieste una forte motivazione e un buon rendimento scolastico.
I quattro studenti individuati sono:
- Edoardo Brio
- Elena Rainer
- Safa Taleb
- Samanta Tosku
Gli studenti hanno quindi partecipato ad un primo incontro di ‘passaggio delle consegne’ in data 4/02/25 tenutosi presso Palazzo Marino. Qui gli studenti che hanno partecipato al progetto nel precedente anno scolastico hanno di fatto passato il testimone ai nuovi partecipanti.
Successivamente è avvenuto l’incontro con i Referenti ANED ed ANPI con conseguente adozione del Deportato.
È seguita la ricerca di informazioni su quest’ultimo al fine di riprodurne le vicende da trasformare, poi, in una vera e propria biografia. Il progetto, infatti, ha anche un fine più intimo, ovvero quello di restituire il nome e la dignità alle persone che hanno patito e sono perite all’interno del campo.
Un paio di incontri di formazione e confronto, ancora, ed il 9/05/2025 è arrivato l’attesissimo giorno della partenza. Un viaggio che ci ha visti non solo visitatori ma anche partecipanti e protagonisti attivi della cerimonia di commemorazione che ricorre ogni anno nei campi e sottocampi di Mauthausen in onore della libertà. Abbiamo assistito alle cerimonie che si sono tenute presso il castello di Harteim, il campo di Gusen ed infine presso il campo di Mauthausen; dove tutte le nazioni hanno sfilato con i propri gonfaloni.
Il 12/05/25 il nostro viaggio si è concluso, tuttavia un altro ha appena avuto inizio: il viaggio della consapevolezza, della riflessione e della restituzione.
Gli studenti partecipanti, infatti, sono adesso chiamati a restituire quanto appreso e percepito durante il viaggio attraverso un accurato progetto di restituzione, che verrà poi presentato ai compagni ed ai docenti di tutto l’istituto, nonché al Municipio di appartenenza.
È stato, indubbiamente, un viaggio di prezioso arricchimento culturale ma soprattutto morale. Ascoltare le testimonianze dirette di chi la deportazione l’ha vissuta per mano dei genitori o dei nonni…, vedere l’immenso dolore tramutatosi in gioia, speranza, memoria, testimonianza, forza e resilienza ha sicuramente trasmesso ai nostri ragazzi quelli che sono le basi dalle quali partire per diventare gli uomini e le donne consapevoli del domani. La commozione nei loro occhi è stata il punto di partenza all’impegno di rendersi testimoni vivi e costanti.
Obiettivi
Questo progetto è un’occasione per valorizzare l’impegno civico degli studenti, rafforzare il senso di appartenenza alla comunità scolastica e cittadina e promuovere un’educazione attiva alla cittadinanza. Gli studenti coinvolti diventano testimoni a loro volta, riportando in aula ciò che hanno vissuto e contribuendo a diffondere la memoria all’interno dell’intero Istituto.
Luogo
In collaborazione con
Il progetto è finanziato dal Comune di Milano e guidato da ANED ed ANPI.
Partecipanti
Studenti dell'Istituto
IIS Marelli Dudovich