Consiglio d'Istituto
- Dettagli
- Scritto da Responsabile Procedimento Pubblicazione
Il Consiglio di Istituto – triennio 2021-2025
COMPONENTE |
NOMINATIVO |
INCARICO |
DIRIGENTE SCOLASTICO |
ELVIRA FERRANDINO |
Presidente Giunta Esecutiva |
membro di diritto del Consiglio | ||
GENITORI |
|
|
|
TRIVERI PISANI GIULIANO |
Presidente del Consiglio |
|
DAMIANO ANNA (DECADUTA) |
Consigliere |
|
BRESCIA ROSETTA |
Consigliere |
|
|
|
DOCENTI |
|
|
DI GIOVANNI ELENA | Consigliere | |
|
IEZZI FRANCESCO | Consigliere |
|
BURLINI GIANLUIGI |
Consigliere |
|
DE CESARE MASSIMO |
Consigliere |
ATA | ||
nessuno | Consigliere | |
STUDENTI | ||
GUIDI SARA | Consigliere | |
ANGOTTI SOFIA | Consigliere | |
TABER OMAR | Consigliere | |
Il Consiglio di Istituto nelle scuole con popolazione superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti:
- 8 rappresentanti del personale docente
- 2 del personale amministrativo, tecnico e ausiliario
- 4 dei genitori degli studenti
- 4 degli studenti
- il dirigente scolastico.
Il Consiglio di Istituto definisce e adotta gli indirizzi generali; determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.
Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione ad attività culturali, sportive e ricreative; delibera eventuali iniziative assistenziali.
Nel rispetto delle competenze del collegio dei docenti e dei consigli di classe, ha potere deliberante, su proposta della giunta, per quanto concerne l’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, nelle seguenti materie:
- adozione del regolamento interno dell’istituto che deve fra l’altro, stabilire le modalità per il funzionamento della biblioteca e per l’uso delle attrezzature culturali, didattiche e sportive, per la vigilanza degli alunni durante l’ingresso e la permanenza nella scuola nonché durante l’uscita dalla medesima, per la partecipazione del pubblico alle sedute del consiglio;
- acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici, compresi quelli audio-televisivi e le dotazioni librarie, e acquisto dei materiali di consumo occorrenti per le esercitazioni;
- adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;
- criteri generali per la programmazione educativa;
- criteri per la programmazione e l’attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione;
- promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;
- partecipazione ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;
- forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dall’istituto.
Il Consiglio di Istituto indica, altresì, i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione ad esse dei singoli docenti, all’adattamento dell’orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo, dell’istituto, e stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi.
Esercita le funzioni in materia di sperimentazione ed aggiornamento e le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici. Delibera, sentito per gli aspetti didattici il collegio dei docenti, le iniziative dirette alla educazione della salute e alla prevenzione delle tossicodipendenze.
Gli atti del Consiglio di Istituto sono pubblicati in apposito albo della scuola.