Contenuto principale

Profilo

moda

INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY

sede: via Oderzo

Il Diplomato di Istruzione Professionale nell'indirizzo "Industria e artigianato per il Made in Italy" interviene con autonomia e responsabilità nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali nel settore degli articoli di abbigliamento, nonché negli aspetti relativi all'ideazione, progettazione e realizzazione dei prodotti stessi, anche con riferimento alle produzioni tipiche locali.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi, anche i risultati di apprendimento specifici del profilo in uscita dell’indirizzo, di seguito specificati in termini di competenze.

• Predisporre il progetto per la realizzazione di un articolo di abbigliamento sulla base delle richieste del cliente, delle caratteristiche dei materiali, delle tendenze degli stili.
• Realizzare disegni tecnici e/o artistici, utilizzando le metodologie di rappresentazione grafica.
• Realizzare e presentare prototipi/modelli fisici e/o virtuali di articoli di abbigliamento, valutando la loro rispondenza agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione.
• Gestire, sulla base di disegni preparatori e/o modelli predefiniti nonché delle tecnologie tradizionali e più innovative, le attività realizzative e di controllo connesse ai processi produttivi di beni/manufatti.
• Predisporre/programmare le macchine automatiche, i sistemi di controllo, gli strumenti e le attrezzature necessarie alle diverse fasi di attività sulla base delle indicazioni progettuali.
• Elaborare, implementare e attuare piani industriali/commerciali delle produzioni, in raccordo con gli obiettivi economici aziendali di prodotto e sulla base dei vincoli di mercato.
• Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente.


Codice ATECO

C.14.1 ATTIVITÀ MANIFATTURIERE - CONFEZIONE DI ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO

Discipline biennio

Area generale: Lingua e letteratura italiana, Storia, Geografia, Lingua inglese, Matematica, Scienze motorie e sportive, RC o attività alternative.
Area di indirizzo: Scienze integrate, Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Laboratori tecnologici ed esercitazioni, Tecnologie, disegno e progettazione tessile.

Discipline triennio

Area generale: Lingua e letteratura italiana, Storia, Lingua inglese, Matematica, Scienze motorie e sportive, RC o attività alternative.
Area di indirizzo: Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili (abbigliamento), Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili (abbigliamento), Progettazione e produzione tessile, Tecniche di distribuzione e marketing, Storia delle arti applicate.

Scarica il volantino



PRECEDENTE ORDINAMENTO

A partire dall’a.s. 2018/19 è stato avviato il riordino dell’istruzione professionale giunto nell'a.s. 2022/23 a conclusione pertanto non sono più presenti classi del precedente ordinamento, che era

Settore: Industria e Artigianato - Indirizzo: Produzioni industriali e artigianali

Articolazione: “Artigianato” Opzione: “Produzioni tessili-sartoriali”

sede: via Oderzo