Contenuto principale

Profilo

meccanico

 

I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) di competenza regionale sono attivati in via sussidiaria a seguito di accreditamento dell'Istituto da parte della Regione Lombardia. I percorsi triennali sono finalizzati a far acquisire agli studenti, per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, le conoscenze e le competenze

  • tecnico-professionali richieste dal mercato del lavoro regionale,
  • linguistiche, matematiche, scientifiche,
  • tecnologiche, storico-sociali ed economiche.

Al termine del percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) triennale si consegue la Qualifica Professionale Regionale, riconosciuta a livello Statale ed Europeo. Il conseguimento di tale qualifica assolve all'obbligo di istruzione e formazione e permette comunque di proseguire gli studi; dopo il triennio è infatti possibile:

  • proseguire il percorso negli istituti e enti di formazione professionale che attivano il quarto anno e conseguire il Diploma Professionale di Tecnico, che permette di accedere ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) offerti dal sistema formativo regionale, che consentono di specializzarsi e migliorare la loro professionalità;
  • proseguire il percorso presso un istituto professionale fino al quinto anno (si accede a seguito di esame) e conseguire un Diploma di Istruzione Secondaria Superiore.


Per quanto riguarda i contenuti ed i metodi di insegnamento-apprendimento, i percorsi triennali e di quarto anno regionali di IeFP possiedono un carattere meno teorico di quelli dei percorsi di istruzione professionale statali quinquennali e una maggiore aderenza agli aspetti lavorativi, senza, tuttavia, rinunciare ad una adeguata formazione culturale di base. Le ore di insegnamento sono quelle previste anche per i percorsi statali, pari ad un totale annuo di 1.056 ore distribuite su 32 settimanali.

Nell'ambito dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale non si parla di singole materie, bensì di ambiti disciplinari che nel nostro istituto sono attualmente così ripartiti:

  1. AREA COMUNE: 45% del monte ore annuo.
  2. AREA PROFESSIONALIZZANTE: 40% circa del monte ore annuo.
  3. FLESSIBILITÀ e TUTORAGGIO: 15% circa del monte ore annuo.

Nel sistema di IeFP la valutazione esprime le competenze acquisite dagli studenti al termine del triennio, vale a dire "le cose che ogni allievo sa fare". Un curricolo per competenze ha una grande importanza in quanto lo studente diventa colui che deve imparare a servirsi dei contenuti appresi per risolvere problemi con un'autonomia sempre maggiore.
Infine, nel corso del triennio una figura fondamentale è quella del tutor, il quale ricopre una serie di funzioni articolate e complesse, che possono essere così sintetizzate: conoscendo nel dettaglio il sistema educativo-formativo in cui opera, il docente tutor ha la funzione non solo di guida e facilitatore del processo di apprendimento, ma anche di orientatore ed assistente nel percorso formativo individuale, riducendo in questo modo il rischio di dispersione e di abbandono degli studi da parte degli studenti.

PROFILO PROFESSIONALE E COMPETENZE

OPERATORE MECCANICO - Montaggio componenti meccanici

L’Operatore meccanico interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione meccanica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, al montaggio e all’adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, con competenze nell’approntamento e conduzione delle macchine e delle attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della produzione meccanica.

COMPETENZE

  • Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni.
  • Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/ procedure previste, del risultato atteso.
  • Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria.
  • Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali.
  • Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione.
  • Eseguire le lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali.
  • Montare e assemblare prodotti meccanici secondo le specifiche progettuali.
  • Eseguire le operazioni di aggiustaggio di particolari e gruppi meccanici.

Alternanza scuola - lavoro

Costituisce parte integrante della formazione di area professionalizzante l'alternanza scuola-lavoro, che consente di inserire gli allievi in un ambiente di lavoro nel quale possano mettere a frutto, in modo autonomo e responsabile, le conoscenze e le competenze apprese in ambito scolastico. L'esperienza di formazione in azienda a partire dal secondo anno, inoltre, costituisce un valido supporto per favorire, negli studenti, la verifica dei propri interessi, attitudini e conoscenze agevolando le future scelte professionali. Scarica il volantino