Iscrizioni
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 14 Aprile 2019 19:53
- Scritto da Super User
ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME
Il termine per le iscrizioni on-line alle CLASSI PRIME dell'Istituto per l'anno scolastico 2023-2024, da effettuare attraverso il portale iscrizioni on line, è scaduto alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023.
Chi non ha provveduto all'iscrizione entro i termini previsti potrà farlo solo presentando la domanda cartacea allo sportello, le iscrizioni potranno essere accettate fino alla capacità di accoglimento delle stesse.
Le famiglie possono trovare le informazioni sull'Istituto, oltre che su questo sito, anche sul portale "Scuola in chiaro". I codici meccanografici da utilizzare per effettuare le scelte. Viene messa a disposizione degli interessati la presentazione utilizzata in occasione degli open day.
Nel caso in cui sia stata effettuata l'iscrizione alla classe prima ad un'altra scuola e venga chiesto il trasferimento al Marelli, è necessario effettuare la domanda di iscrizione in formato cartaceo presso gli uffici di segreteria, qualora questa venga accettata, la scuola chiederà il nullaosta alla scuola di provenienza.
ISCRIZIONI ALLE CLASSI SUCCESIVE ALLA PRIMA
Non sono ammessi passaggi ad altro indirizzo di studi dell’istruzione secondaria superiore in corso d’anno per le classi successive alla prima e in ogni caso i passaggi sono di norma accettati nei primi mesi dell'anno scolastico in corso. Per il passaggio vero e proprio si deve attendere la conclusione dell’anno scolastico. È tuttavia consigliabile prendere al più presto contatti con l’Istituto di destinazione (anche in corso d’anno), per acquisire le informazioni necessarie e dar modo alla scuola di organizzarsi adeguatamente. Per questo tipo di passaggi si possono presentare tre possibili situazioni.
- Nel caso in cui lo studente venga promosso
Si può essere inseriti nella classe successiva a quella frequentata e, in base alla classe frequentata e alla scuola di provenienza, è possibile che si debbano sostenere esami integrativi.
- Nel caso in cui lo studente venga non promosso
Si può richiedere l’ammissione alla classe corrispondente a quella già frequentata, anche in tale caso è possibile che si debbano sostenere esami integrativi, in base alla classe frequentata e alla scuola di provenienza.
- Nel caso di studente con giudizio sospeso, questi è tenuto a svolgere le verifiche per il recupero del debito nella scuola di provenienza. In relazione ai risultati di tali verifiche lo studente verrà a trovarsi nella situazione precedentemente descritte.
In tutti i tre casi è necessario rivolgersi alla segreteria didattica per:
- compilare una richiesta per sostenere gli esami integrativi o di idoneità;
- consegnare copia della/e pagella/e della scuola di provenienza;
- consegnare i programmi svolti in tutte le discipline nella scuola di provenienza;
- ricevere indicazioni su discipline e argomenti che saranno oggetto degli esami da sostenere;
- ottenere informazioni sulle date degli esami, che si svolgono in un'unica sessione speciale che deve aver termine prima dell'inizio delle lezioni (comma 5 dell’art. 193 OM 90/2001), normalmente effettuati nel mese di settembre.
Il superamento degli esami integrativi o di idoneità da parte degli studenti, non implica necessariamente l’accettazione dell’iscrizione alla classe, poiché ciò dipende dalla disponibilità di posti.
GLOSSARIO
Esame integrativo
Esame che deve svolgersi, nella scuola di destinazione prima dell’inizio delle lezioni, su materie o parti di materie non comprese nei programmi del corso di studi di provenienza. Questo esame viene svolto quando si passa ad una classe successiva rispetto a quella frequentata con successo (promozione).
Esami di idoneità
Esame che deve svolgersi, nella scuola di destinazione prima dell’inizio delle lezioni, su tutte le materie della/e classe/i precedente/i a quella richiesta. Questo esame viene svolto per passare a classi superiori rispetto a quella per cui si è in possesso di ammissione.
Nulla-osta
Vuole letteralmente dire che niente ostacola la concessione al trasferimento in altra scuola. Si tratta uno strumento che la norma prevede per garantire che gli studenti soggetti al diritto/dovere di istruzione e formazione (fino ai 18 anni di età) lo rispettino. Il nulla-osta viene concesso dal Dirigente scolastico della scuola di appartenenza, dopo aver verificato che lo studente trovi accoglienza in altro Istituto o comunque espleti l’obbligo con una delle modalità previste dalla normativa.