Contenuto principale

Incontri

Profilo professionale e competenze

Noi insegnanti professionali di AudioVideo, siamo anche professionisti; operiamo, a diversi gradi nel mondo produttivo. Sappiamo che la formazione dei nostri giovani studenti si completa mantenendo, per quanto possibile, un rapporto con "il mondo di fuori" del lavoro. Grazie all'iniziativa di alcuni di noi sono nati i Venerdì di Amoretti, mattine trascorse ad ascoltare professionisti che hanno realizzato, nel proprio campo, qualcosa d'importante nel settore della produzione cinetelevisiva. Gli incontri si svolgono in una atmosfera amichevole, i relatori si raccontano, riflettendo sulle proprie esperienze, svelano qualche "segreto del mestiere", segnalano percorsi di formazione successivi al nostro diploma, oppure suggeriscono come muovere i primi passi nella professione. Le relazioni sono arricchite da proiezioni di clip filmate, fotografie, disegni; aumentando la quantità di informazioni trasferite. I nostri studenti hanno anche la possibilità di porre domande e di dialogare con loro. Alla fine della mattina si ha la sensazione di essere tutti un po' migliori.

 

Alvise Barbaro, il video ai tempi del web 2.0. Dal concept ai social media. 13 dicembre 2012.

Alvise Barbaro è production manager in ComboCut Film. È stato lettore di sceneggiature presso Medusa Film. Ha lavorato come aiuto regista su set cinematografici e pubblicitari. Ecco gli argomenti della sua interessante relazione.

Cos'è il web 2.0, interazione e condivisione.
Un passaggio generazionale ancora in atto: dalla tv al web, cosa cambia (Smart tv: un tentativo di integrazione).
Il video sul web: dati. Pubblicità sul web: evoluzione e dati. Le grosse produzioni approdano sul web (seguendo gli investimenti pubblicitari); esempi. Nuovi scenari e nuovi ruoli: community manager, social media manager, social media specialist, ecc.

Concept: 
Il video come mezzo pubblicitario: dal preroll al viral (caratterisitiche e esempi). Il video come intrattenimento: nuovi format, le web star (esempi) e le Web series (dati, esempi). Dal product placement al Branded entertaiment (intrattenimento e pubblicità diventano una cosa sola). 

Produzione:
Le case di produzione diventano anche agenzie creative: si salta l’agenzia pubblicitaria e si garantisce coerenza tra idea creativa e produzione. Flessibilità e agilità: ridimensionamento di troupe e mezzi tecnici più agevoli (ma con ottima resa). La regolamentazione di diritti di immagine e musica. Libertà di manovra sul web: sarà sempre così?

Diffusione:
Il ruolo fondamentale dei social media: passaparola spontaneo, campagne facebook adv, youtube promoted video (esempi e numeri). Seeding , digital pr, seo, fanpage: nuovi mezzi di diffusione soppiantano il sistema delle concessionarie pubblicitarie; le nuove strutture (esempi). Risultati garantiti e diffusione mirata attirano gli investimenti. 

Conclusione: 
Ogni sezione del ciclo produttivo si sta adattando al nuovo mezzo: si cercano nuovi format, nuovi metodi di diffusione; la regolamentazione del web in materia di video è ancora in fieri. Il nuovo (giovane, giovanissimo) soppianta il vecchio, che non è in grado di adattarsi al cambiamento, non lo capisce, non gli appartiene (esempi). La nostra generazione ha dato inizio al cambiamento necessario e inevitabile. Ma sono le generazioni nate e cresciute con il web 2.0 che troveranno le soluzioni migliori e più efficaci e saranno in grado di portare a termine questo passaggio, perché avranno a che fare con un mezzo che non gli è estraneo, ma del tutto congeniale.

Giuliano Pannuti, la scenografia nel cinema. 18 gennaio 2013.

Giuliano Pannuti è scenografo, ha lavorato per Neri Parenti, Pupi Avati, Eugenio Cappuccio, Volfango De Biasi, Claudio Risi, Francesco Nuti, Ferzan Ozpetek, Salvatore Samperi, Leone Pompucci, Andrea Bolognini, Vittorio Sindoni, Lina Wertmueller, Terry Gillian. Nomination miglior scenografo ai Nastri d'Argento 2011, Premio Miglior Scenografo al Bari International Film e Tv Festival 2011.

Lettura della sceneggiatura e rapporti col regista.

Ricerca e scelta delle location.

La costruzione nei teatri di posa L'arredamento. 

Il lavoro sul set nel corso delle riprese.

Il reparto scenografia: assistenti, arredatore, attrezzisti, manovali. Bozzetti, plastici, disegni tecnici.

Come arrivare alla professione.

Pierantonio Micciarelli, il lavoro dell'aiuto regista. 22 febbraio 2013.

Pierantonio Micciarelli, aiuto regista in Pane e Tulipani (Soldini), 007 Quantum of Solace (Marc Forster), Marry a Rich Man (Vincent Kok) e in numerosi commercial internazionali.

Lettura e spoglio della sceneggiatura. 

Piano di lavorazione.

Rapporti con la troupe.

il lavoro sul set.

Il lavoro fuori dal set. 

Organizzazione delle scene.

Differenze tra il lavoro in pubblicità e nel cinema.

Come arrivare alla professione.

Walter Siccardi. Il mestiere delle armi: combattimenti sul set. 26 marzo 2013.

Maestro d'armi, organizzatore di rievocazioni storiche e combattimenti in costume soprattutto medievali. Maestro d'equitazione, stuntman. Ha lavorato per i seguenti registi: Ridley Scott (Robin Hood), Kevin McDonald (The Eagle), Giuliano Montaldo (L'industriale), A. Fuqua (King Arthur), Pupi Avati (I cavalieri che fecero l'impresa), S.Milla (Il terzo strato), F. Costa (La freccia nera), Andrea Molaioli (Il gioiellino), R. Tognazzi (Mia Madre), R. Mazzone (I Tredici), S. Soldini (Il Comandante e la Cicogna), L. Pellegrini (E’ nata una Star?), nelle serie tv Rome, Gianna e Neri, Il Bene e il Male, Violetta e in alcuni commercial pubblicitari.